COMUNICATO AD
AMICI, SIMPATIZZANTI ED A QUANTI SI INTERESSANO DI VICENDE STORICHE
Cari
amici,
vi
sono fatti che finiscono sepolti ma poi nel tempo, per una legge catartica,
inevitabilmente riaffiorano ed eccone uno di cui recentissimamente ho avuto
notizia e voglio quindi raccontarlo. Lo raccomando in particolare  agli amici e ai molti simpatizzanti della
Confederazione Russa e ringrazio tutti per l’attenzione.
MIRACOLO A CAVAZZO CARNICO
Di
recente, essendo venuto a rincontrarmi il dottor Piga Petrenko Sergey delegato
rappresentante del “Movimento per il riconoscimento dello spazio culturale dei cosacchi
come patrimonio immateriale dell’umanità” presso l’UNESCO, argomento di
indiscusso grande interesse storico e fascino culturale, stanti i suoi contatti
sparsi nel mondo, ha ritenuto di segnalarmi  una vicenda verificatasi nel corso della seconda
guerra mondiale in Carnia, e cioè una strage  di cosacchi per mano partigiana che stava per essere eseguita e che fu  miracolosamente
sventata. Si tratta di notizia riferita al dott. Piga Petrenko da Gordey Denisenko,
cosacco del Kuban espatriato dalla Russia
in Iugoslavia nel 1918 e giunto a Tolmezzo nel febbraio 1945 col padre e la
matrigna polacca a disposizione degli sviluppi dell’Armata cosacca ivi
concentrata e dei profughi al seguito,  in
risposta  all’invito dell’atamano
generale del Kuban, Wiaceslaw Naumenko, il quale aveva fissato la propria sede di  comando a Cavazzo Carnico. Va precisato che,
in relazione all’insediamento dell’Armata cosacca a scopo di presidio si era
verificata, verso la fine del 1944, una migrazione in Carnia di esuli cosacchi
già acquartierati in Iugoslavia, in  Francia e in altri Stati,  finalizzata 
a riunire disponibili cittadini cosacchi, esiliati in seguito all’esodo
provocato dalla rivoluzione, con l’obbiettivo di un ritorno degli stessi nelle
terre d’origine, stante l’auspicabile vittoria tedesca, nonostante la batosta subita a
Stalingrado e la retrocessione  del
fronte orientale. Tuttavia molto si sperava ancora nelle armi segrete tedesche
e non era un’illusione…Erano tempi che io ho vissuto, di difficoltà, di attesa
e di ardenti speranze.
Scrivo
volentieri sull’argomento perché io stesso, nel dopoguerra, come precisai in
altre circostanze, ebbi rapporti e conobbi l’atamano generale Naumenko, il quale proveniente dagli U.S.A., mi volle al
suo fianco durante una ricognizione in  Austria sui luoghi che furono teatro della famigerata e forzata consegna dei cosacchi ai sovietici,
essendo io depositario di testimonianze poichè, non molto dopo l’accaduto,
assieme a mia moglie Wanda, avevo raggiunto quei luoghi  rendendomi conto dei
fatti. In  una borgata alla periferia est
di Lienz,  nell’Östtirol,
stavano alloggiati molti superstiti cosacchi che furono con me generosi di informazioni ed  a porle per iscritto,
onde conferire alle stesse valore testimoniale, fu l’allora Bürgermeister (Sindaco) di Lienz il quale, su mia istanza, presso l’Amtgemeinde raccolse  tali deposizioni
che appaiono riprodotte, nella parte documenti, del mio volume
“L’Armata Cosacca in Italia 1944-1945”. 
Il
cosacco Gordey Denisenko, oggi ultraottantenne, vive negli U.S.A.. Come introduttivamente
accennato, assieme al padre ed alla matrigna polacca egli giunse a Tolmezzo nel febbraio 1945 provenendo dall'Austria, dove il padre prestava servizio. Avendo il Denisenko, dal 1940 al 1944, fatto parte della Scuola allievi ufficiali “Granduca Costantin Costantinovich” di Belaja Zerkov,
scuola militare di alto livello militare ed educativo,  accolta
in  Iugoslavia con la caduta dell’Impero
zarista  col pieno consenso e sostegno
del re Alessandro Karageorgevich ( 1= nota), il medesimo cercò di
entrare nella Scuola degli Junker, allievi ufficiali cosacchi acquartierata in Carnia a
Villa Santina e sottoposta alla direzione del generale Mikail Solamakin,  ma a causa dell’età. non venne accolto. Traggo dette notizie da una lettera passatami
dal dott. Piga Petrenko il quale, a scopo integrativo, avendo intrattenuto col Denisenko rapporti
epistolari, mi dette altre informazioni quali, ad esempio,  che la matrigna polacca, medico di professione, prestò  la propria opera nell’Ospedale da campo cosacco
allestito a Cavazzo Carnico. Emerge poi, da tali basi informative che, a
fine guerra, mentre la massa dei cosacchi col seguito dei profughi civili si
trovava in ritirata  verso l’Austria ed
aveva già superato il Plôckenpass, l’Ospedale da campo era rimasto a Cavazzo
Carnico coi relativi degenti, personale medico ed assistenti.  Per probabili difficoltà di trasferimento, si presume fosse prevalsa la
decisione di attendere l’imminente
arrivo degli alleati essendosi sparsa la voce che gli stessi, dopo aver
raggiunto Venezia,  procedevano
celermente in direzione nord per bloccare l’avanzata degli slavi che
avevano già occupato la città di Trieste ed  il 2
maggio, come iopersonalmente ricordo, si seppe che le avanguardie alleate avevano
raggiunto il capoluogo di Osoppo.
Ed
ora, sulla base delle menzionate significative annotazioni, vengo  al punto essenziale . Dopo la ritirata  delle unità cosacche, essendo l’Ospedale da
campo rimasto privo di protezione,  dei partigiani
 si aggiravano intorno con l’ esplicita  minaccia di fare strage dei degenti e di tutto
il personale, supponibilmente aizzati da  vendetta contro i tedeschi i quali, in seguito a
provocazione partigiana, il 2 maggio 1945 avevano attuato una dura rappresaglia
sulla popolazione civile del villaggio di Avasinis, azione con la quale comunque i cosacchi
non avevano  nulla  a che vedere. In quegli stessi giorni
elementi partigiani dell’Osoppo e della Garibaldi associati, probabilmente gli stessi decisi all' accennata strage,  avevano già massacrato sulle montagne
circostanti circa un centinaio di prigionieri cosacchi tra cui diverse donne e
dei bambini, uno dei quali in fasce ed i cui cadaveri, dopo un fallito tentativo
di bruciarli, erano stati abbandonati insepolti. Le vittime della strage erano
i cosacchi del presidio di
Avasinis, paese non distante da Cavazzo Carnico, arresisi sulla falsa promessa di essere consegnati ai liberatori americani e non quindi ai sovietici, formulata tramite il parroco del luogo, don Francesco Zossi che, naturalmente,  aveva accettato l‘incarico in  fiducia coadiuvato dall’interprete Augusta Venturini
Kozlova che  si era  ugualmente prestata in  buona
fede.
Si tratta di vicenda già da me riferita nelle mie pubblicazioni editoriali e
giornalistiche.
L'azione di strage dell’Ospedale da campo fu però miracolosamente sventata
essendo giunti provvidenzialmente ad occupare la zona gli avamposti del 2°
Corpo d’armata del famoso generale polacco Wladislaw Anders 
inquadrato nell’8a Armata britannica. Al comando avamposto polacco la
matrigna del Denisenko, sentita su richiesta con urgenza, espose l’incombente pericolo della minaccia partigiana per cui furono prese le
necessarie misure di sicurezza e vigilanza. L’Ospedale da campo fu quindi immediatamente trasferito 80 chilometri  a
sud,  nella città di Pordenone dove il
grosso dell’unità polacca si era acquartierato e dove i degenti, il personale
medico e di assistenza vennero accolti nell’Ospedale civile cittadino.
Pordenone, città del Noncello, capoluogo della destra Tagliamento, facente
parte allora della vasta provincia di Udine, era un centro tranquillo dalla
parlata veneta con importanti attività industriali. Nel clima disteso del primo
dopoguerra i polacchi fecero una lunga sosta 
nella città sistemati nelle caserme allora vuote in seguito alla resa
dell’esercito italiano e conseguente scioglimento del medesimo con la perdita
della guerra ed il cosacco Denisenko vi rimase fin o al 1947.
(1
nota
)=  Si riteneva, con la caduta
dell’impero zarista che la presa del potere sovietico non avesse durata per cui
era importante per re Alessandro Karagiorgevich mantenere in vita  un’istituzione che garantisse la formazione
dei quadri dell’esercito russo stante il consolidato legame storico con la Grande  Russia , considerata la
longa mano sulla Serbia e poi sulla nuova Iugoslavia. La Scuola  fu costretta a sloggiare da Belaja Zerkov nel corso del  1944, due settimane prima dell’entrata delle truppe sovietiche. Fu trasferita in Germania, precisamente nella Slesia, nella città di Eger.
14 giugno 2014
PIER ARRIGO CARNIER
Nessun commento:
Posta un commento